L’analisi sensoriale è formata da un insieme di fattori che trasferiscono all’essere umano delle sensazioni. Per analisi sensoriale si intende la definizione di un prodotto attraverso i sensi. Nel prodotto andranno individuati i difetti e le qualità, codificandoli mediante un linguaggio convenzionale.
Il corso verte su diversi fronti non solo quello sensoriale, ma su metodologie e protocolli che rendono questo sistema di assaggio un modo per definire scientificamente la qualità del prodotto caffè.
Panoramica:
La scienza della degustazione
Le funzioni degli organi di senso
Analisi gustativa
Differenza tra gusto e aroma
Memoria sensoriale
Metodologia di assaggio
Chi è l’assaggiatore
Il cupping
Protocollo cupping (scheda SCAA)
Cup of excellence
Da sapere:
Durata: 16 ore (compreso esame finale SCA)
Orario: 9.00 - 13.00, pausa pranzo, 14.00 - 18.00
Materiale didattico fornito (penna, blocco)
Attrezzature professionali a disposizione
Dispense del corso
I partecipanti che risultano interessati alla certificazione SCA devono iscriversi sul sito di Sca (http://scae.com/log-in-join-us) attraverso le proprie credenziali Sca (e-mail e password) oppure, se accedono per la prima volta al portale Sca, tramite la creazione di un Learner Account
La certificazione, se superata, ha un valore di 10 punti del Coffee Skills Program
Da Marzo 2023, con l'introduzione del nuovo portale SCA e degli esami online, il costo della certificazione Sensory & Cup Tasting Intermediate ha un valore di € 50 da pagare direttamente sul sito alla SCA.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione